Da tempo l’attenzione ai festeggiamenti in onore di Sant’Agata, patrona di Catania, passa attraverso l’obiettivo fotografico.
Anzi, si può serenamente dichiarare che la presenza dei fotografi è contestuale a tutte le manifestazioni agatine.
Il medesimo strumento fotografico, ancorché camuffato da telefonino, è divenuto parte integrante dell’abbigliamento del devoto: è divenuto complementare strumento di attenzione, di necessaria documentazione, d’immediata riflessione emotiva.
Su questi atteggiamenti già si era appuntata la migliore letteratura e la più attenta fotografia isolana: ricordiamo qui il contributo di Leonardo Sciascia e di Ferdinando Scianna, interessati a spiegare la manifestazione di un ES collettivo che emerge all’interno del rito e della festa; e il lavoro di Melo Minnella e di Nino Buttitta, preoccupati di illustrare i peculiari significati demologici della festa e dell’evento; cui ha fatto seguito la riflessione di Peppino Leone e di Gesualdo Bufalino prevalentemente rivolta ai protagonisti della festa, ai siciliani, ai catanesi che, nell’occasione del festeggiamento della loro patrona, ritrovano il palcoscenico, l’’agorà, l’odéon, dove esprimere con rinnovata libertà la loro speranza e la loro fiducia.
Letteratura e fotografia, insieme, testimoniano, quindi, questo desiderio di “vivere la festa”; scavalcando la storia; cercando, forse, nuove illusioni; invocando un intervento che magari non si scorge con chiarezza.
Il grande fotografo Richard Avedon aveva intuito la ricca complessità esistenziale racchiusa nella festa religiosa sicché aprendo la sua monumentale Autobiografia, proprio un’immagine del Festino di Santa Rosalia in Palermo aveva emblematicamente posto in apertura.
Anche le fotografie raccolte in questa magnifica sala, di Salvo Sallemi e di Francesco Barbera, entrambi prestigiosi esponenti della storica Associazione Catanese Amatori Fotografici (A.C.A.F) vanno dritte dentro questa complessità. Sono tutte impregnate dal desiderio di scoprirne la radice di una secolare devozione che nasce quando si è bambini e ci accompagna anche in punto di morte.
Se guarderete alle loro fotografie con l’occhio del turista estraneo e non coinvolto, allora, annoterete il sapiente atteggiamento del cronista capace di usare la rappresentazione fotografica per annotare i tempi e gli spazi del rito e del peregrinare; gusterete i rimandi retorici e le accennate allegorie; ed, insieme a queste, penetrerete dentro il significato laico della festa ovvero quello di una comunità civile che festeggia la sua identità riconoscendola nell’omaggio alla sua Patrona.
Se guarderete alle loro fotografie con “occhio devoto” vi accorgerete che ogni fotografia è una finestra dalla quale potrete affacciarvi per raccogliere quelle grida, quei profumi, quei suoni che, se siete catanesi, vi accompagnano da quando siete bambino e che, puntualmente, vi attendono ogni anno.
Ma se state guardando con occhi devoti, allora avrete lasciato quelle finestre per unirvi a quel bianco e nero, a quel barocco, che sono il colore e il tempo di una festa che vi vuol coinvolgere in qualcosa di diverso, anche per dirvi che un momento di fatica, un grido, una lacrima, un sorriso, sono soltanto una possibile, plausibilissima preghiera. Magari solo per un attimo, come in una fotografia.
Link